Il motivo si lavora con un nr di maglie multiplo di quattro per lato.
Consiglio di montare le maglie con un ferro di una misura più grande, la lavorazione tende a cedere un po' quindi conviene sempre fare un campione prima di iniziare il lavoro.
Il motivo è abbastanza semplice. Si sviluppa su quattro ferri ripetuti fino a lunghezza desiderata.
Bisogna comunque prestare una certa attenzione nello scambio dei colori sul fronte e retro del lavoro, la particolarità sta nel fatto che il lavoro presenterà due lati con lo stesso motivo ma uno il negativo dell'altro.
Il lavoro è lavorato in piano e cucito da un lato con il filo A e dall’altro con il filo B quando si è raggiunta la lunghezza desiderata.
Per una circonferenza di circa 50 cm monta 54 maglie "doppie" più una per lato di vivagno.
Per avere una costa regolare e con una disposizione di colori costanti bisogna avere l accortezza di mantenere il colore dei fili sempre nello stesso ordine.



A = verde
B = beige
La prima (e ultima) maglia A e la prima (e ultima) maglia B si lavorano insieme (vivagno)
Motivo :
1' ferro A x i dritti, B x i rovesci : viv *1 dr, 2 rov, 1dr* viv
2' ferro B x i dritti, A x i rovesci : viv *2 rov, 2 dr* viv
3' ferro A x i dritti, B x i rovesci : viv *1 rov, 2 dr, 1 rov* viv
4' ferro B x i dritti, A x i rovesci : viv *2 dr,2 rov* viv
Nessun commento:
Posta un commento