La
fascia è lavorata in piano e cucita alla fine a punto maglia, per una cucitura
più semplice i primi e gli ultimi due ferri non vengono lavorati con il motivo
treccia.
Il
motivo della treccia celtica si sviluppa su 24 maglie e 16 ferri, per avere una
fascia più larga ho deciso di fare un bordo da entrambi i lati lavorando 5
maglie a grana di riso.
Per
questa fascia sono necessari circa 50 gr di lana
Campione
:
il
motivo della treccia lavorato con il ferro nr 5 corrisponde a un quadrato di
circa 9 x 6,5cm
Abbreviazioni
:
dr :
dritto
rov :
rovescio
C4B :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, lav 2dr,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
C4F :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, lav 2dr,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
CR3B :
spostare una maglia sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, lav 2dr,
riprendere la maglia sospesa e lavorarla a rov
CL3F :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, lav 1rov,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
CR4B :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, lav 2dr,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a rov
CL4F :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, lav 2rov,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
Il
lavoro è sviluppato in questo modo :
5
maglie a grana di riso – 24 motivo treccia – 5 maglie a grana di riso
Montare
34 maglie
1°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2rov, 4dr, 4rov, 4dr, 4rov, 4dr, 2rov, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
2°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1d, 2dr, 4rov, 4dr, 4rov, 4dr, 4rov, 2dr, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
Lavorare
i ferri pari mantenendo le prime e le ultime 5 maglie a grana di riso e le
maglie centrali come si presentano (ad esempio il 2°ferro del motivo sarà
lavorato in questo modo : 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1d, 2dr, 4rov, 4dr, 4rov, 4dr,
4rov, 2dr, 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr)
Inizio
del motivo
1°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2rov, C4B, 4rov, C4B, 4rov, C4B, 2rov, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
3°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1d, 1rov, CR3B, CL4F, CR4B, CL4F, CR4B, CL3F, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr
5°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, CR3B, 3rov, C4F, 4rov, C4F, 3rov, CL3F, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
7°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2dr, 2rov, CR4B, CL4F, CR4B, CL4F, 2rov, 2dr, 1dr,
1rov, 1dr, 1rov, 1dr
9°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2dr, 2rov, 2dr, 4rov, C4B, 4rov, 2dr, 2rov, 2dr,
1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr
11°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2dr, 2rov, CL4F, CR4B, CL4F, CR4B, 2rov, 2dr, 1dr,
1rov, 1dr, 1rov, 1dr
13°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, CL3F, 3rov, C4F, 4rov, C4F, 3rov, CR3B, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
15°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, CL3F, CR4B, CL4F, CR4B, CL4F, CR3B, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr
Questi
16 ferri costituiscono il motivo, ora bisogna proseguire per la lunghezza
desiderata, gli ultimi due ferri vanno lavorati come i primi due per facilitare
la chiusura del lavoro.
Su Ravelry potete scaricare il pdf con istruzioni e grafico.
Su Ravelry potete scaricare il pdf con istruzioni e grafico.
