lunedì 17 dicembre 2018
Coupon sconto su Ravelry
Per augurare a tutti Buon Natale, offro tutti i miei pattern con uno sconto del 50%!
Il codice coupon da utilizzare è BuonNatale, non c'è un minimo o un massimo di pattern da poter scaricare.
Spero vi piacciano!
Il codice coupon da utilizzare è BuonNatale, non c'è un minimo o un massimo di pattern da poter scaricare.
Spero vi piacciano!
martedì 4 dicembre 2018
Promozione su Ravelry
Promozione che non necessita di coupon!!
Se acquistate il set Neve : cappello + sciarpa infinity pagherete complessivamente 4.00 euro invece di 6.00 euro
Se acquistate il set Neve : cappello + sciarpa infinity pagherete complessivamente 4.00 euro invece di 6.00 euro
venerdì 23 novembre 2018
Neve
Neve perchè questo punto mi fa pensare appunto ai fiocchi di neve...anche ai popcorn, ma neve mi sembrava più carino come nome!
Pensavo che i gomitoli mi sarebbero bastati giusto giusto per la sciarpa, invece hanno reso più di quello che pensavo, quindi è arrivato anche il berretto
Il punto rende molto quindi entrambi i modelli si finiscono in fretta!
Trovate spiegazioni e schema sulla mia pagina di Ravelry
Pensavo che i gomitoli mi sarebbero bastati giusto giusto per la sciarpa, invece hanno reso più di quello che pensavo, quindi è arrivato anche il berretto
Il punto rende molto quindi entrambi i modelli si finiscono in fretta!
Trovate spiegazioni e schema sulla mia pagina di Ravelry
martedì 6 novembre 2018
Paris, finalmente on line!
Oggi ho pubblicato sulla mia pagina di Ravelry le istruzioni per poter creare il maglione!
Fino alla mezzanotte del 06/11/2018 potete scaricare il modello gratuitamente, dal 07/11 al 12/11 potrete scaricarlo con lo sconto del 50% con il codice "Paris"
Fino alla mezzanotte del 06/11/2018 potete scaricare il modello gratuitamente, dal 07/11 al 12/11 potrete scaricarlo con lo sconto del 50% con il codice "Paris"
Etichette:
cotone,
coupon,
coupon code,
free pattern,
gratis,
Lace,
maglia,
maglia rasata,
maglione,
motivo traforato,
pattern,
pdf,
pezzo unico,
Ravelry,
sconto,
senza cuciture,
top down,
unico pezzo
mercoledì 31 ottobre 2018
Paris
Paris è il mio nuovo maglione top-down. Ha uno scollo piuttosto ampio e un motivo traforato lavorato solo sul davanti.
E' il mio primo maglione in cotone, sono molto soddisfatta del risultato!
Ha una vestibilità morbida, il motivo traforato è riportato per intero, perchè credo che sia più facile da seguire per chi non è esperto; in questo modo è agevolato anche chi deve adattare il modello a un'altra taglia.
Nei prossimi giorni carico il progetto sulla mia pagina di Ravelry
E' il mio primo maglione in cotone, sono molto soddisfatta del risultato!
Ha una vestibilità morbida, il motivo traforato è riportato per intero, perchè credo che sia più facile da seguire per chi non è esperto; in questo modo è agevolato anche chi deve adattare il modello a un'altra taglia.
Nei prossimi giorni carico il progetto sulla mia pagina di Ravelry
giovedì 25 ottobre 2018
TreTrecce
TreTrecce
è una fascia lavorata in piano e cucita alla fine. I bordi sono lavorati in
tubolare e la parte centrale è lavorata con tre tipi di trecce.
Trovate il pattern sulla mia pagina di Ravelry. E' gratuito fino al 27/10/2018!!!
Le istruzioni sono scritte riga per riga e alla fine c'è il grafico con relativa legenda.
martedì 2 ottobre 2018
Nebbia
Nebbia
è uno scialle lavorato iniziando dalla punta, gli aumenti vengono fatti ogni 4
ferri, il motivo traforato si lavora sia sul dritto che sul rovescio del
lavoro.
Può essere ingrandito o rimpicciolito ripetendo a piacimento le diverse sezioni.
Trovate il pattern gratuito in pdf sulla mia pagina di Ravelry
giovedì 20 settembre 2018
Autunno
Autunno è un maglione lavorato top down piuttosto aderente, il motivo traforato copre tutta la schiena (o il davanti, dato che non ci sono scolli o diversità di lavorazione il dietro e il davanti sono intercambiabili!)
per lavorarlo sono necessari 350 - 400 etti di filato, io ho usato un misto 50% lana e 50% acrilico.
il pattern lo trovate sulla mia pagina Ravelry
per lavorarlo sono necessari 350 - 400 etti di filato, io ho usato un misto 50% lana e 50% acrilico.
il pattern lo trovate sulla mia pagina Ravelry
mercoledì 5 settembre 2018
Trittico
Trittico è un insieme di tre pezzi lavorati con lo stesso punto e lo stesso filato.
Un cappello, una fascia e un collo.
Il cappello è un adattamento del modello Florence di Drops, io l'ho lavorato in piano e cucito alla fine, ho adattato il lavoro al mio filato e cambiato il bordo per averlo più elastico, più aderente e più rifinito.
qui potete trovale le istruzioni adattate al mio progetto (english pattern)
La fascia e il collo li ho creati io, sono entrambi lavorati in piano.
La particolarità del collo è che grazie a una combinazione di motivo traforato e coste rimane sempre dritto e aderente
Trovate i relativi pattern sulla mia pagina di Ravelry
Un cappello, una fascia e un collo.
Il cappello è un adattamento del modello Florence di Drops, io l'ho lavorato in piano e cucito alla fine, ho adattato il lavoro al mio filato e cambiato il bordo per averlo più elastico, più aderente e più rifinito.
qui potete trovale le istruzioni adattate al mio progetto (english pattern)
La fascia e il collo li ho creati io, sono entrambi lavorati in piano.
La particolarità del collo è che grazie a una combinazione di motivo traforato e coste rimane sempre dritto e aderente
Trovate i relativi pattern sulla mia pagina di Ravelry
lunedì 3 settembre 2018
Flower & Stripes
Questo è uno scialle lavorato partendo dal centro, è fatto di righe, ferri accorciati e fiori!
Mi è piaciuto un sacco lavorarlo, dato che la lavorazione cambia non è noioso da lavorare, ma non necessita nemmeno di un'attenzione assoluta!
E' avvolgente e leggero...insomma non vedo l'ora di climi più rigidi per usarlo
Mi è piaciuto un sacco lavorarlo, dato che la lavorazione cambia non è noioso da lavorare, ma non necessita nemmeno di un'attenzione assoluta!
E' avvolgente e leggero...insomma non vedo l'ora di climi più rigidi per usarlo
Per acquistare questo modello potete accedere alla mia pagina di Ravelry, o cliccare qui
venerdì 31 agosto 2018
Ever Green
Questo cardigan è lavorato partendo dal bordo inferiore, un unico pezzo per schiena, davanti destro e davanti sinistro, le tre parti si separano all'altezza dello scalfo e si riuniscono dopo aver cucito le spalle per terminare il collo.
Al centro della schiena viene lavorato un motivo traforato, il modulo è di 20 maglie per 32 ferri.
Sul davanti all'altezza del seno viene incrementata gradualmente la lavorazione a grana di riso.
Qui potete trovare il pattern per poterlo realizzare


Qui potete trovare il pattern per poterlo realizzare
martedì 10 aprile 2018
Fascia #5 - Celtica
La
fascia è lavorata in piano e cucita alla fine a punto maglia, per una cucitura
più semplice i primi e gli ultimi due ferri non vengono lavorati con il motivo
treccia.
Il
motivo della treccia celtica si sviluppa su 24 maglie e 16 ferri, per avere una
fascia più larga ho deciso di fare un bordo da entrambi i lati lavorando 5
maglie a grana di riso.
Per
questa fascia sono necessari circa 50 gr di lana
Campione
:
il
motivo della treccia lavorato con il ferro nr 5 corrisponde a un quadrato di
circa 9 x 6,5cm
Abbreviazioni
:
dr :
dritto
rov :
rovescio
C4B :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, lav 2dr,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
C4F :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, lav 2dr,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
CR3B :
spostare una maglia sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, lav 2dr,
riprendere la maglia sospesa e lavorarla a rov
CL3F :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, lav 1rov,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
CR4B :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, lav 2dr,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a rov
CL4F :
spostare due maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, lav 2rov,
riprendere le maglie sospese e lavorarle a dr
Il
lavoro è sviluppato in questo modo :
5
maglie a grana di riso – 24 motivo treccia – 5 maglie a grana di riso
Montare
34 maglie
1°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2rov, 4dr, 4rov, 4dr, 4rov, 4dr, 2rov, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
2°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1d, 2dr, 4rov, 4dr, 4rov, 4dr, 4rov, 2dr, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
Lavorare
i ferri pari mantenendo le prime e le ultime 5 maglie a grana di riso e le
maglie centrali come si presentano (ad esempio il 2°ferro del motivo sarà
lavorato in questo modo : 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1d, 2dr, 4rov, 4dr, 4rov, 4dr,
4rov, 2dr, 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr)
Inizio
del motivo
1°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2rov, C4B, 4rov, C4B, 4rov, C4B, 2rov, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
3°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1d, 1rov, CR3B, CL4F, CR4B, CL4F, CR4B, CL3F, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr
5°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, CR3B, 3rov, C4F, 4rov, C4F, 3rov, CL3F, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
7°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2dr, 2rov, CR4B, CL4F, CR4B, CL4F, 2rov, 2dr, 1dr,
1rov, 1dr, 1rov, 1dr
9°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2dr, 2rov, 2dr, 4rov, C4B, 4rov, 2dr, 2rov, 2dr,
1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr
11°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 2dr, 2rov, CL4F, CR4B, CL4F, CR4B, 2rov, 2dr, 1dr,
1rov, 1dr, 1rov, 1dr
13°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, CL3F, 3rov, C4F, 4rov, C4F, 3rov, CR3B, 1dr, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr
15°ferro
: 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr, 1rov, CL3F, CR4B, CL4F, CR4B, CL4F, CR3B, 1rov,
1dr, 1rov, 1dr, 1rov, 1dr
Questi
16 ferri costituiscono il motivo, ora bisogna proseguire per la lunghezza
desiderata, gli ultimi due ferri vanno lavorati come i primi due per facilitare
la chiusura del lavoro.
Su Ravelry potete scaricare il pdf con istruzioni e grafico.
Su Ravelry potete scaricare il pdf con istruzioni e grafico.

Etichette:
accessori,
fasce,
fascia,
free pattern,
grana di riso,
gratis,
knit,
lana,
maglia,
pattern,
Ravelry,
schema,
treccia,
treccia celtica,
tutorial
Field of flower
Field
of Flowers è un maglione top down con una vestibilità morbida, il motivo
traforato è lavorato solo sulle maniche.
Occorrente :
ferri
circolari 3 ½, 4 e 4 ½
gioco
di ferri (per le maniche) 3 ½, 4 e 4 ½
circa
400 gr di lana Merino Super Baby (Mattifil filati)
4
marcapunti (uno di colore diverso per distinguere l'inzio del lavoro)
Taglia :
la
maglia lavorata secondo le istruzioni veste una 42-44 italiana
Campione :
a
maglia rasata, con il 4 ½ 18 maglie e 26 righe corrispondo a un quadrato di 10
cm per lato
Abbreviazioni :
dr :
dritto
aum :
aumentare una maglia sollevando il filo tra le due maglie del giro precedente e
lavorarlo a dritto ritorto (in modo da non lasciare un buco)
dim :
lavorare due maglie insieme prima del mp, e un acc dopo il mp.
2ins :
lavorare due maglie insieme a dritto
get :
un gettato
acc :
passare due maglie a dritto e lavorarle insieme
3ins :
lavorare tre maglie insieme a dritto
mp :
marca punto
sp :
sposta marca punto
Ogni
giro dispari verranno aumentate 8 maglie in questo modo:
1dr,
aum, dr fino a una maglia prima del mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, motivo fino a
una maglia prima del mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, motivo fino a una maglia prima del mp, aum, 1dr,
sp.
Ogni
giro pari verrà lavorato a dritto.
Contemporaneamente
sulle maniche verrà lavorato il motivo traforato (il giro di aumento
corrisponde al giro del motivo)
Monta
80 maglie con il 3 ½ unisci il lavoro facendo attenzione mantenere le maglie
nel senso corretto, posiziona il mp di colore diverso e lavora 4 giri a maglia
tubolare.
Se
lavorare il primo ferro in tondo ti crea difficoltà lavoralo in piano e unisci
in tondo il giro successivo (o alla fine della lavorazione tubolare), a fine
lavoro dovrai ricordarti di cucire queste righe.
Terminati
i giri a tubolare cambia il ferro, e con il nr 4 lavora un giro a coste 1/1, al
termine con il 4 ½ lavora altri 6 giri a coste (circa 3 cm).
Posizionare
i marca punti
Lavorare
27 dr, mp, 13 dr, mp, 27 dr, mp, 13 dr
Inizio
della lavorazione traforata
1° :
1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, 3dr, 2ins, get, 1dr, get, acc, 3dr, aum, 1dr, sp,
1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, 3dr, 2ins, get, 1dr, get, acc, 3dr, aum, 1dr, sp.
2° :
tutto a dritto spostare i mp quando li si incontra
3° :
1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, 3dr, 2ins, get, 3dr, get, acc, 3dr, aum, 1dr, sp,
1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, 3dr, 2ins, get, 1dr, get, acc, 3dr, aum, 1dr, sp.
4 ° :
tutto a dritto spostare i mp quando li si incontra
5° :
1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, 5dr, get, acc, get, 3ins, get, 5dr, aum, 1dr, sp,
1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, 3dr, 2ins, get, 1dr, get, acc, 3dr, aum, 1dr, sp.
6 ° :
tutto a dritto spostare i mp quando li si incontra
7° :
1dr, aum, dr fino a una maglia prima del
mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, 7dr, get, 3ins, get, 7dr, aum, 1dr, sp, 1dr, aum,
dr fino a una maglia prima del mp, aum,
1dr, sp, 1dr, aum, 3dr, 2ins, get, 1dr, get, acc, 3dr, aum, 1dr, sp.
8 ° :
tutto a dritto spostare i mp quando li si incontra
Abbiamo
terminato il primo fiore.
I
moduli successivi si lavorano con i fiori sfalsati seguendo lo schema, la
maglia lavorata a dritto tra i due gettati della prima riga corrisponde sempre
alle tre maglie lavorate insieme del fiore del modulo precedente.
Al
termine della sesta ripetizione del motivo avremo 61 maglie per le maniche e 75
per il busto, a questo punto si possono staccare le maniche e unire il busto
aumentando le maglie per il sottomanica :
1 dr,
aum, 73 dr, aum, 1dr, sposta le maglie della manica su un filo di scarto, monta
due nuove maglie, 1dr, aum, 73 dr, aum, 1dr, sposta le maglie della manica su
un filo di scarto, monta due nuove maglie e unisci il lavoro.
Il
giro successivo lavora a dritto ritorto le maglie montate a nuovo e inserisci
il marca punto tra le due maglie nuove.
Dopo
due giri aumenta due maglie per lato :
1dr,
aum, lavora a dr fino a una maglia prima del mp, aum, 1dr, sp, 1dr, aum, dr
fino a una maglia prima del mp, aum, 1dr, sp.
Dopo
20 giri dall'ultimo aumento effettua due diminuzioni per lato
1dr,
dim (due ins), lavora a dr fino a una maglia prima del mp, dim (acc), 1dr, sp,
1dr, dim (due ins), dr fino a una maglia prima del mp, dim (acc), 1dr, sp.
Dopo
13 giri dall'ultima diminuzione effettua una diminuzione per lato
1dr,
dim (due ins), lavora a dr fino a una maglia prima del mp, dim (acc), a dritto
fino alla fine del giro.
Dopo
13 giri dall'ultima diminuzione effettua una diminuzione per lato
1dr,
dim (due ins), lavora a dr fino a una maglia prima del mp, dim (acc), a dritto
fino alla fine del giro.
Dopo
13 giri dall'ultima diminuzione effettua un aumento per lato
1dr,
aum, lavora a dr fino a una maglia prima del mp, aum, a dritto fino alla fine
del giro.
Dopo 5
giri dall'ultimo aumento effettua un aumento per lato
1dr,
aum, lavora a dr fino a una maglia prima del mp, aum, a dritto fino alla fine
del giro.
A
questo punto abbiamo 158 maglie.
Dopo 3
giri dall'ultima diminuzione cominciare la lavorazione a coste 1/1 per il bordo
Lavorare
18 giri a coste, al termine lavorare un giro con il ferro nr 4, dopo di chè con
il ferro nr 3 ½ lavorare tre ferri a maglia tubolare, quindi chiudere
morbidamente le maglie.
Maniche :
Per
unire le maniche montare a nuovo, o riprendere da quelle montate per il busto
due maglie, al giro successivo posizionare il mp tra queste due maglie.
All'inizio
dell'ottavo modulo e all'inizio di ogni successivo, diminuire una maglia per
lato (sempre una maglia prima e una dopo a quelle vicino al mp)
All'ultimo
giro del diciannovesimo modulo diminuire una maglia in modo da aver un numero
pari di maglie.
Lavorare
a coste 1/1 per 18 giri, al termine con il ferro nr 4 lavorare un giro a coste
1/1, con il ferro 3 ½ lavorare tre ferri a maglia tubolare, quindi chiudere
morbidamente le maglie.

Iscriviti a:
Post (Atom)